Scarica eMule gratis e accedi alla rete P2P piú veloce del mondo!
Scrivo questo post per fare chiarezza in merito alla legalità o meno del peer-to-peer. Ho notato che la maggior parte degli utenti di eMule (ma si noti che questo vale anche per i programmi di torrent) sa che "si rischia qualcosa" ad usarlo, ma in pochi hanno le idee chiare su quando si rischia e cosa si rischia.Cercando come sempre di essere il più sintetico e comprensivo possibile, ne approfitto per rispondere a domande che spesso mi vengono poste in merito, consigliandone la lettura a tutti:
Peer-to-peer. Qual è la legislazione di riferimento?
E' il Decreto Urbani: si compone di tre provvedimenti legislativi emessi a cavallo tra il 2004 ed il 2005, volti a modificare la legge 633/41 sul diritto d'autore.
Qual è il limite che differenzia la legalità dall'illegalità in ambito peer-to-peer?
Il copyright. L'utilizzatore di una rete P2P che abbia a che fare con contenuti coperti da coypright è sempre illegale.
Chi commette reato? Colui che mette i files protetti in condivisione o colui che li scarica?
Entrambi.
Cosa si rischia ad essere scoperti?
Chi li scarica rischia l'amministrativo (per intendersi, la multa in termini pecuniari), mentre chi condivide, anche senza profitto, va incontro sempre al penale.
Quest'ultima sanzione, seppur in maniera minore, vale anche per chi condivide pur senza una contropartita economica (cioè senza profitto, ma include anche il mero spirito di condivisione tipico della filosofia dello sharing).
...E se mi scoprono?
I casi si riconducono a quelli citati sopra:
- Sanzione amministrativa: va pagata la multa, e non se ne esce.
- Sanzione penale: essa rischia di macchiare la cosiddetta fedina penale. Dinanzi ad essa però il Decreto Urbani prevede la possibilità dell'oblazione, ovvero di estinguere il reato limitandosi a pagare una contravvenzione senza così venire iscritti nel certificato del casellario giudizial. Parlo di "possibilità" perchè può anche succedere che tale contravvenzione sia eccessivamente elevata (si può parlare anche di diverse migliaia di euro) e quindi in alcuni casi non vale la pena sfruttare questa opportunità.
In tutta franchezza si può parlare di "sfiga boia", dal momento che tali probabilità rasentano lo zero. Gratis il programma per scaricare più velocemente! Speed Downloading




0 commenti:
Posta un commento